Le potenzialità del web tascabile
Boom delle vendite di cellulari di ultima generazione: 400 milioni di utenti navigano da smartphone.L'offerta di siti ottimizzati per il mobile assume un valore sempre più strategico.Il 2010 verrà registrato come l'anno del sorpasso degli smartphone sui personal computer.
Rispetto al 2009, dove già le vendite avevano registrato una notevole impennata, la vendita di cellulari di ultima generazione ha registrato un aumento del 27,9%. Sono numeri che fanno molto riflettere, specie quando ci si chiama Eric Schmidt e si è a capo di Google: "Alla fine, pensiamo che la maggior parte delle ricerche saranno effettuate dai telefonini e rappresenteranno la maggior parte del fatturato, ma la strada è ancora lunga", ha dichiarato all'Atmosphere dello scorso aprile.
Nati come strumento irrinunciabile per manager e uomini di affari, consentendo loro di accedere alla propria casella di posta elettronica ovunque ed in ogni momento, sono entrati in 400 milioni di tasche inizialmente più come fenomeno di moda che per altro (non a caso uno smartphone su quattro è un iPhone), ma stanno cambiando le abitudini di molti utenti che sempre più spesso li utilizzano per accedere ai social network.
La navigazione via mobile è destinata a diventare non solo un passatempo quotidiano, alla stregua delle parole crociate sul treno o del walkman sull'autobus; il potenziale è elevato dal momento in cui costituisce sì un'opportunità di “evasione-svago” (si pensi al pandolare che mentre viaggia in treno sfoglia le possibili destinazioni per una vacanza), ma soprattutto una sorgente utile di informazione per chi ha bisogno di indicazioni utili in tempo reale quali mappe, indirizzi, numeri di telefono) con la stessa facilità che si trova nei personal computer.
Partendo dal presupposto che d'ora in avanti sempre più utenti navigheranno mediante schermi dalle dimensioni di circa 4'', le riflessioni che si possono evincere sono molteplici.
Innanzitutto possedere la versione mobile del proprio sito web è un requisito valorizzante, in quanto l'utente può accedere facilmente ai contenuti ottimizzati per schermi di piccole dimensioni, permettendo di trovare con facilità tutte le informazioni, ed ottimizzati per connessioni più lente rispetto alle linee adsl tradizionali.
Così come alla nascita del web i primi a muoversi ne hanno tratto maggior beneficio, possedere (e reclamizzare) il sito mobile in una fase in cui non tutti ce l'hanno può portare evidenti vantaggi.
Inoltre ci si può avvalere della popolarità dei social network sugli utenti di smartphone per promuovere la versione mobile ai visitatori della propria pagina.
Sia chiaro che comunque la navigazione via Personal Computer non registrerà notevoli flessioni, è sempre più comodo navigare su uno schermo grande; ma le abitudini degli utenti della rete cambieranno, e sarà molto interessante, se non proprio strategico, avere il privilegio di assistere a questa rivoluzione.
Contattaci per un preventivo allo 0541.333224 oppure clicca qui